“Non arrivo a suggerire come fanno giustamente i Copernicani di pensare a un ministero dedicato a innovazione e digitalizzazione. Faccio mio il loro appello naturalmente” (cit. Facebook)
Anna Ascani
“La diffusione del digitale nelle scuole e delle competenze digitali tra i cittadini sono attività che beneficerebbero delle sinergie tra MIUR e Ministro per il Digitale. La sua competenza non si limiterebbe alla sola questione legata alla sburocratizzazione e alla digitalizzazione dei processi della pubblica amministrazione”
Dianora Bardi
“Sarebbe ora di salire in bicicletta e pedalare, invece di spingerla a mano, in discesa, rischiando di essere travolti. E per farlo occorrono persone generose, combattive e dedicate”
Marco Bentivogli
“Digitalizzare la burocrazia non vuol dire un modo diverso di fare le stesse cose; servono persone che si dedichino con determinazione a riprogettarle”
Carlo Cottarelli
“No, pure il ministro di Twitter no. E poi c’è già Rousseau” (cit. Twitter)
Franco De Benedetti
“Sono proposte molto importanti che si trovano anche nel programma del Movimento 5 Stelle. La più incisiva in assoluto è una commissione parlamentare che si occupi di digitale e innovazione e se al momento non si trova nell’accordo di governo è perché una commissione parlamentare riguarda il parlamento e non il governo. A tale riguardo, ho già predisposto una proposta in tale senso che depositerò nelle prossime settimane.“
Federico D’Incà
“L’innovazione digitale è una straordinaria opportunità. Per coglierla in pieno, valorizzarne i vantaggi e distribuirne i benefici serve una buona visione politica della società che vogliamo costruire. Per questo l’Italia ha bisogno di politici e di esperti che si dedichino a far crescere bene l’innovazione digitale in tutto il paese, per tutte le persone. Non c’e’ tempo da perdere”
Luciano Floridi
“Condivido appello associazione “I Copernicani”: serve un ministro per il digitale” (cit. Twitter)
Antonio Palmieri
“Serve un Ministro per il Digitale, perché la tecnologia non rappresenti solo l’implementazione di leggi e regolamenti pensati sulla carta, ma sia la base della strategia “digital first”, che assieme all’efficienza porta con se trasparenza, partecipazione e maggior tutela dei diritti dei cittadini”
Fabio Pietrosanti
“Oggi un Ministro al Digitale, va ben al di là della tecnologia e delle persone che la governano: vorrebbe dire un’ipoteca, un impegno sul futuro del Paese e dei nostri figli”
Gianni Potti
“Quando ero al governo abbiamo fatto molto per promuovere l’innovazione. Nei tempi attuali non si puo’ piu’ prescindere di affrontare il tema con una determinazione ad hoc, se si vuole restare agganciati allo sviluppo ed all’Europa”
Romano Prodi
“Istituire un ministero che si occupi solo di disabili, ma magari anche un ministero per la digitalizzazione, per togliere un po’ di scartoffie e di burocrazia”
Matteo Salvini
“La commissione parlamentare, prima ancora del ministero, sarebbe determinante per elaborare policy orientate al futuro. Già quando fui Presidente della Camera l’Ufficio di Presidenza istituì un Comitato per l’Innovazione”
Luciano Violante
Articoli recenti
Programma per l’Italia – Carlo Cottarelli
Si chiama Programma per l’Italia la neonata piattaforma guidata da Carlo Cottarelli, economista, direttore dell’Osservatorio [...]
Apr
Giovedì 15 aprile ore 21:00 – Aristocrazia 2.0 Una nuova élite per salvare l’Italia
Il Recovery Fund servirà per gli investimenti materiali ma la vera carenza del nostro Paese [...]
Apr
Martedì 6 aprile ore 21:00 – From chip designer to deep tech VC
Il 2020 non viene ricordato solo come l’anno zero della pandemia ma nella manifattura, anche [...]
Mar
Lunedì 22 marzo ore 21:00. Quale rete per il futuro? Con Franco Bassanini
Incontro per soli soci Copernicani sul futuro della rete tlc. Quale naturale contraltare al punto [...]
Mar
Martedì 16 marzo ore 21:00. Quale rete per il futuro? Incontro con Luigi Gubitosi
#DialoghiCopernicani. Incontro con Luigi Gubitosi per soli soci Copernicani [...]
Mar
Martedì 9 marzo ore 14:30! Le città del futuro. Il futuro è ancora in città?
Metropoli vissute e celebrate come New York, Los Angeles, Londra, Parigi, Sao Paulo o Tokyo stanno [...]
Mar
Martedì 2 marzo ore 21:00 – A che serve la ricerca?
A un anno dall’inizio ufficiale della pandemia domandarsi “A che cosa serve la ricerca scientifica” [...]
Feb
pol.is l’alternativa alla polarizzazione delle opinioni sui social
Uno dei temi ricorrenti nei modelli di democrazia partecipata è che la digitalizzazione spinta non [...]
Feb
Ripensare la democrazia nella società pandemica
Spunti di riflessione a seguito del Primo Forum Internazionale sul Digitale e la Democrazia – [...]
Feb