1984: la prima sfida tra software (Core war) Maggio 1984. Sulla rivista Scientific American (“Le [...]
Il termine “comunicare” nella lingua italiana assume più significati. Scorrendo il dizionario il primo e [...]
In una logica di canale un’organizzazione utilizza una combinazione di tecnologie per fornire servizi, prodotti [...]
Questo si traduce anche in “una persona-un voto” Nell’attuale contesto serve una nuova accezione di [...]
In una e-democracy la sovranità è connessa alla proprietà dei mezzi di partecipazione Oggi questi [...]
Livello individuale e livello istituzionale La partecipazione si sostanzia in aspetti che riguardano sia l’individuo [...]
Minoranze organizzate vs. maggioranze distratte | Dittatura della maggioranza La tradizionale dialettica tra la regola [...]
Democrazia continua Ma quali vantaggi possono nascere dal matrimonio tra internet e democrazia? Stefano Rodotà [...]
Dal fisico al virtuale: la partecipazione cambia faccia e natura Tanto è più limitato e [...]
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una progressiva accelerazione del cambiamento e dell’aumento [...]