Presentazione del
“Libro Bianco della partecipazione politica digitale”
a cura dell’Associazione I Copernicani
Lunedì 29 ottobre 2018
Spazio Europa, Via Quattro Novembre 149 ore 14
Il 29 ottobre p.v., alle ore 14, presso lo Spazio Europa, Via Quattro Novembre 149, sarà presentato alla stampa il Libro Bianco della partecipazione politica digitale, a cura dell’Associazione Copernicani.
Alla presentazione prenderanno parte importanti professionisti, accademici ed esperti del settore dell’innovazione, anche di livello internazionale, tra cui Jeffrey Sachs, tra i più illustri economisti americani e direttore dell’Earth Institute della Columbia University, Audrey Tang, nota attivista del software libero ed ex ministro per gli Affari Digitali del governo di Taiwan, Johannes Hoff, Professore di Teologia Filosofica presso la University of London e professore onorario presso la University of Nottingham, Mauro Calise, Professore di Scienze Politiche presso l’Università Federico II di Napoli ed editorialista de Il Mattino, e Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Interverranno inoltre Emanuele Scotti e Stefano Quintarelli che hanno sostenuto e collaborato al progetto del Libro Bianco promosso dell’Associazione Copernicani.
Il Libro bianco della partecipazione politica digitale
Il Libro bianco della partecipazione politica digitale è un manifesto dedicato all’innovazione digitale e al ruolo che questa può e deve svolgere nel processo di partecipazione democratica.
Il Libro bianco della partecipazione politica digitale intende proporre anche linee guida operative: al suo interno saranno approfondite diverse tematiche, dal voto elettronico ai modelli di blockchain, dalle esperienze di e-democracy alle nuove sfide per privacy e sicurezza, dallo sviluppo delle community alle nuove forme di partecipazione politica attraverso i social media.
ll Libro bianco della partecipazione politica digitale è un living-book – prodotto in un WIKI grazie al lavoro di una rete di decine di esperti – che avrà una prima uscita il 29 ottobre ma sarà continuamente aggiornato. Il progetto mira anche a tradurre queste linee guida in una piattaforma Software opensource che verrà nel tempo messa a disposizione della collettività.
I Copernicani – Innamorati del futuro
Copernicani è un’associazione indipendente di studenti, lavoratori, imprenditori, docenti, ricercatori e politici che hanno deciso di trasformare le proprie idee in azioni, per stimolare una cultura dell’innovazione e pungolare i partiti in modo trasversale. Vogliamo proporre policy concrete e attuabili per migliorare le prospettive del nostro paese, consapevoli della complessità e delle difficoltà del contesto.
Entra in Copernicani
Articoli recenti
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica: dati AGCOM aperti su presenza dei politici in radio e tv dopo soccombenza a un’azione FOIA
A valle delle decisioni giudiziarie a seguito delle iniziative legali promosse dall'Associazione Copernicani assistita dagli [...]
Gen
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen
Regolamentare i social?
Bloccato l’account Facebook e Instagram di Donald Trump. Sospeso il profilo Twitter del medesimo. Oscurata [...]
Gen
Il rapporto tra politica e big-tech – Intervista a Stefano Quintarelli
Pubblichiamo qui di seguito il testo dell’intervista apparsa il giorno 12 gennaio 2021 su alterthink.it [...]
Martedì 12 gennaio 2021. “Da lavoro in remoto a smart working”
I dati di una ricerca recente effettuata dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del [...]
Gen
Perché serve un Piano Turismo 4.0
Il turismo è uno dei settori più colpiti dall’attuale crisi. Purtroppo, è una delle poche [...]
Dic
Medaglia del Presidente della Repubblica a IFDAD – International Forum on Digital and Democracy, Towards a sustainable Evolution.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha voluto destinare una medaglia quale suo premio di [...]
Dic
La nostra presidente, Patrizia Feletig, spiega in un intervista a CorCom, il senso del primo IFDaD.
La presidente della nostra associazione intervistata da Federica Meta di CorCom, spiega il senso del [...]
Nov
Mer, 2 dicembre 2020 ore 21:00 – Fintech tra spinte e restrizioni – Sebastiano Barbanti e Andrea Danielli
Così come per altri settori per i quali il Covid funge da potente acceleratore per [...]
Nov