Riceviamo da Livia Santini e volentieri pubblichiamo
Mi soffermo
stamani
sulla passeggiata
che il tempo ha colorato
sul mio volto di donna.
Qualche solco accanto agli occhi
mantiene la memoria
della fiera tigre che son stata e che ancora cullo in grembo
e mentre mi carezzo le labbra
col rossetto di Naomi Campbell
mi domando se il timido camaleonte
che sono divenuta
si trasformerà nuovamente
e in chi.
Ci vorrebbe una di quelle ricette che stanno nelle favole
tipo un abracadabra
10 scaglie di drago
una manciata di bagliore di cometa.,
2 lacrime di fata
3 piume di pavone
un pizzico di frutto del perdono
un cucchiaio ricolmo di autostima…
Una magia insomma
per uscire lesta e non indugiare più sul gradino di marmo
e vestire con orgoglio questo
essere donna
donna fino in fondo
e non tigre e non camaleonte
e giocare le mie stagioni
come fanno i bimbi
con le altalene e i gatti.
Livia Santini
(Christian Schloe)
Articoli recenti
Programma per l’Italia – Carlo Cottarelli
Si chiama Programma per l’Italia la neonata piattaforma guidata da Carlo Cottarelli, economista, direttore dell’Osservatorio [...]
Apr
Giovedì 15 aprile ore 21:00 – Aristocrazia 2.0 Una nuova élite per salvare l’Italia
Il Recovery Fund servirà per gli investimenti materiali ma la vera carenza del nostro Paese [...]
Apr
Martedì 6 aprile ore 21:00 – From chip designer to deep tech VC
Il 2020 non viene ricordato solo come l’anno zero della pandemia ma nella manifattura, anche [...]
Mar
Lunedì 22 marzo ore 21:00. Quale rete per il futuro? Con Franco Bassanini
Incontro per soli soci Copernicani sul futuro della rete tlc. Quale naturale contraltare al punto [...]
Mar
Martedì 16 marzo ore 21:00. Quale rete per il futuro? Incontro con Luigi Gubitosi
#DialoghiCopernicani. Incontro con Luigi Gubitosi per soli soci Copernicani [...]
Mar
Martedì 9 marzo ore 14:30! Le città del futuro. Il futuro è ancora in città?
Metropoli vissute e celebrate come New York, Los Angeles, Londra, Parigi, Sao Paulo o Tokyo stanno [...]
Mar
Martedì 2 marzo ore 21:00 – A che serve la ricerca?
A un anno dall’inizio ufficiale della pandemia domandarsi “A che cosa serve la ricerca scientifica” [...]
Feb
pol.is l’alternativa alla polarizzazione delle opinioni sui social
Uno dei temi ricorrenti nei modelli di democrazia partecipata è che la digitalizzazione spinta non [...]
Feb
Ripensare la democrazia nella società pandemica
Spunti di riflessione a seguito del Primo Forum Internazionale sul Digitale e la Democrazia – [...]
Feb