L’imprenditore della California d’Italia, come hanno soprannominato Pasquale Pistorio, nasce ad Agira in Sicilia e si laurea al Politecnico di Torino e il giovane ingegnere elettronico attraversa l’Atlantico diretto alla Motorola dove nel giro di quattro anni diventa direttore marketing per l’Europa e poi scala su fino ai vertici della corporation. Dopo 17 anni in Motorola, Pistorio ritorna in Italia e nel 1980 prende le redini della SGS, una società posseduta dallo Stato (controllata IRI) che versava in situazione disastrosa. Inanellava bilanci con perdite tra il 20 e il 50% del fatturato. Regolarmente ripianate dai soldi dei contribuenti. Pistorio non solo riporta l’azienda in utile, la fa crescere aprendo impianti in Europa, Stati Uniti e Asia, per entrare nell’olimpo dei primi 10 produttori di chip e celebra il merger con l’azienda francese Thomson Microelectronics, da cui nasce STMicroelectronics da lui guidata fino al 2005.
Se il talento gestionale dell’ingegner siciliano è noto, meno lo è il suo lato eco-evangelista precursore dei seguaci di Greta. Già nel 1993 aveva convertito il gruppo a pratiche ambientalmente sostenibili. La soddisfazione è che il testimone è stato raccolto: STMicroeletronics ha annunciato per il 2025 il raggiungimento della neutralità carbonica per l’intero gruppo.
Inarrestabile, quando lascia la gestione dell’azienda, Pasquale Pistorio fonda un’organizzazione no-profit che opera per migliorare l’istruzione dei bambini nel Burkina Faso, Thailandia, Cambogia e Marocco. Anche in questo caso fa emergere il suo talento di manager. “Piccoli interventi, si schernisce, la nostra differenza sono i numeri: la nostra fondazione non ha praticamente costi che vanno nella struttura. Spendiamo solo il 3% dei fondi per far funzionare il progetto e tutto il resto va a chi ne ha bisogno”.
Articoli recenti
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica: dati AGCOM aperti su presenza dei politici in radio e tv dopo soccombenza a un’azione FOIA
A valle delle decisioni giudiziarie a seguito delle iniziative legali promosse dall'Associazione Copernicani assistita dagli [...]
Gen
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen
Regolamentare i social?
Bloccato l’account Facebook e Instagram di Donald Trump. Sospeso il profilo Twitter del medesimo. Oscurata [...]
Gen
Il rapporto tra politica e big-tech – Intervista a Stefano Quintarelli
Pubblichiamo qui di seguito il testo dell’intervista apparsa il giorno 12 gennaio 2021 su alterthink.it [...]
Martedì 12 gennaio 2021. “Da lavoro in remoto a smart working”
I dati di una ricerca recente effettuata dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del [...]
Gen
Perché serve un Piano Turismo 4.0
Il turismo è uno dei settori più colpiti dall’attuale crisi. Purtroppo, è una delle poche [...]
Dic
Medaglia del Presidente della Repubblica a IFDAD – International Forum on Digital and Democracy, Towards a sustainable Evolution.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha voluto destinare una medaglia quale suo premio di [...]
Dic
La nostra presidente, Patrizia Feletig, spiega in un intervista a CorCom, il senso del primo IFDaD.
La presidente della nostra associazione intervistata da Federica Meta di CorCom, spiega il senso del [...]
Nov
Mer, 2 dicembre 2020 ore 21:00 – Fintech tra spinte e restrizioni – Sebastiano Barbanti e Andrea Danielli
Così come per altri settori per i quali il Covid funge da potente acceleratore per [...]
Nov