Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale il ruolo del digitale e dell’innovazione tecnologica nella ripresa del settore?
Sono solo alcune delle domande cui proveremo a dare risposta con Francesca Benati, Senior Vice President Online Travel – Western Europe, Middle East and Africa & Managing Director Italy at Amadeus. Amadeus, è un’azienda leader nella distribuzione e fornitore di tecnologie avanzate per l’industria globale dei viaggi e del turismo per cui dispone di dati, informazioni e analisi che posso aiutarci a comprendere la situazione e il suo evolversi.
Il Turismo è, infatti, uno dei settori economici che ha subito il più forte impatto negativo per l’attuale pandemia: viaggi, ristorazione, esperienze e servizi complementari, pernottamenti, voli, agenzie di viaggio, ma anche eventi, congressi, fiere, spettacoli e cultura stanno soffrendo una crisi senza precedenti. L’UNWTO (United Nations World Tourism Organization) prevede un triste consuntivo per il 2020: gli arrivi internazionali hanno avuto un calo dal 70% al 75%. “Il turismo globale è tornato ai livelli di 30 anni fa, con un miliardo di arrivi in meno e una perdita di 1,1 trilioni di dollari di entrate internazionali. Questo massiccio calo del turismo dovuto alla pandemia potrebbe comportare una perdita economica di 2 trilioni di dollari nel Pil mondiale”. In Italia, la perdita è pari a 53 miliardi di euro. E per il primo trimestre del 2021 le previsioni parlano di ricavi inferiori di quasi 8 miliardi rispetto al 2019. Un danno economico enorme per un settore che da noi vale(va) il 13% del nostro PIL, il 14,9% dell’occupazione e il 7,9% dell’export totale, nel 2019.
Guardando al futuro, emerge come trend chiave la digitalizzazione supportata dall’evoluzione tecnologica, sia per le compagnie aeree sia per il turismo in generale. Secondo una survey proprio di Amadeus, l’84% delle persone intervistate, 4 su 5, afferma che la tecnologia aiuterebbe a ripristinare la fiducia nel viaggio e a ridurre le paure nei prossimi 12 mesi.
Dalla biometria, alla tecnologia cloud e all’intelligenza artificiale, la digitalizzazione diventa il driver principale di trasformazione per il turismo e il motore di un cambiamento profondo nel settore.
La domanda di sicurezza spinge infatti la tecnologia touchless: Cathay Pacific offre check-in senza contatto, gate biometrici all’imbarco e servizio pasti modificato per ridurre il contatto con l’equipaggio; la catena alberghiera olandese citizenM ha lanciato un’applicazione mobile intelligente per offrire ai clienti soggiorni contactless nei suoi hotel con check-in e check-out digitale; Emirates ha lanciato un percorso biometrico integrato presso l’aeroporto internazionale di Dubai (DXB).
Il percorso utilizza la più recente tecnologia biometrica, un mix di riconoscimento facciale e dell’iride che garantisce ai passeggeri un viaggio igienico senza contatto, riducendo l’interazione umana e ponendo l’accento sulla salute e la sicurezza.
Ma prima ancora delle soluzioni servono strategie per un turismo che va reinventato, servono dati (Big Data) e analisi che forniscano in tempo reale le informazioni su mercati e comportamenti: la competitività futura si giocherà sulla capacità di prevedere la domanda e personalizzare l’offerta.
Sarà in grado l’Italia, nelle sue componenti privata e pubblica, di giocare questa importante partita digitale? Saremo in grado di gestire i pericoli derivanti per la privacy? Quali i rischi di concentrazione ulteriore del mercato nelle mani dei grandi player tecnologici? Questi alcuni interrogativi/stimoli, molto cari ai Copernicani, che l’incontro vuole lanciare. Grazie allo scenario che ci illustrerà Francesca Benati, intervista da Roberta Milano, avremo più chiare le dinamiche, i rischi e le opportunità del turismo.
Link e approfondimenti:
Amadeus è leader nella distribuzione e fornitore di tecnologie avanzate per l’industria globale dei viaggi e del turismo. L’azienda è strutturata intorno a due aree: il suo sistema di distribuzione globale (GDS) e la sua attività di Information Technology. (sito amadeus.com).
Francesca Benati, è stata inserita da Corriere Innovazione tra le dieci manager digitali del tech in Italia.
L’associazione Copernicani a BTO 2020, Buy Tourism Online, in un dibattito su Riconoscimento Facciale nel turismo
Latest
Martedì 2 marzo ore 21:00 – A che serve la ricerca?
A un anno dall’inizio ufficiale della pandemia domandarsi “A che cosa serve la ricerca scientifica” [...]
Feb
pol.is l’alternativa alla polarizzazione delle opinioni sui social
Uno dei temi ricorrenti nei modelli di democrazia partecipata è che la digitalizzazione spinta non [...]
Feb
Ripensare la democrazia nella società pandemica
Spunti di riflessione a seguito del Primo Forum Internazionale sul Digitale e la Democrazia – [...]
Feb
Martedì 9 febbraio ore 21:00 – Guerre di Rete con Carola Frediani
Nella comunicazione c’è un nuovo mainstream: informare con una newsletter. Lanciare una newsletter oggi è [...]
Feb
Martedì 2 febbraio ore 21:00 – Green Deal Europeo: elettrificazione e digitalizzazione i fattori chiave
Il mercato dell’energia sta cambiando, velocemente, ineluttabilmente. La migrazione verso le fonti alternative a quelle [...]
Jan
Vaccinazioni Covid-19 e passaporto vaccinale
A valle dell’incontro tra i soci, Il Meglio di @NOI del 21 gennaio 2021, sul [...]
Jan
Mercoledì 27 gennaio ore 21 – Hacking budget 2021: Il Bilancio dello Stato in chiaro.
Per il terzo anno visualizzazione percettiva del Bilancio di Stato con App budget.g0v.it: navigazione e [...]
Jan
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica: dati AGCOM aperti su presenza dei politici in radio e tv dopo soccombenza a un’azione FOIA
A valle delle decisioni giudiziarie a seguito delle iniziative legali promosse dall'Associazione Copernicani assistita dagli [...]
Jan
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Jan