I dati di una ricerca recente effettuata dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano ci rivelano che sarebbero oltre 6,5 milioni i lavoratori italiani che hanno avuto modo di approcciarsi al lavoro agile durante l’emergenza sanitaria: una cifra dieci volte superiore rispetto lo scorso anno.
Il mantra del modello agile è, non a caso, “la persona al centro”. Smart working chiede una leadership agile. Il modello agile considera invece il “time management” come chiave di efficienza ed efficacia. Si tratta di una filosofia del valore del tempo basata sull’ottimizzazione dei processi aziendali, riunioni in primis.
Le tecnologie digitali che permettono di gestire i processi sia on line che off line e da qualsiasi device, agevolano lo smart working?
Lo smart working porta una rivoluzione dell’organizzazione del lavoro ma anche una trasformazione degli stili di management, della leadership, della produttività?
Quando il lavoro non è più funzione del posto (fisico) di lavoro: la liberazione dal cubicolo è veramente un progresso? Un’evoluzione? Una necessità dettata alla crisi pandemica? Oppure la sorveglianza diventa più opprimente con il controllo digitale?
Con il lavoro in remoto, è stato calcolato che si guadagna mediamente 1h20 sottratti al tempo di spostamenti. Ma siamo certi che questo tempo “liberato” diventi tempo libero in più e non allungamento dell’orario di lavoro?
Possibile che il telelavoro diventi la norma: quest’anno, fra 5 anni?
Per qualcuno come artigiani, esercenti commerciali, lo smart working è impensabile; eppure, sembra impraticabile anche per molta PA, perché?
Bisogna prevedere accordi integrativi per compensare maggiori consumi energetici e telefonici, la cancellazione dei ticket pranzo…?
Alcuni puntano il dito sul lato oscuro del lavoro in remoto che, erroneamente, confondiamo con smart working. Si considera che riduca la rete di capitale sociale del lavoratore: C’è effettivamente un’atomizzazione dei legami sociali? Altri mettono in guardia sul rischio della dissolvenza del work-life balance poiché fonde inevitabilmente l’ambiente professionale con quello privato. Si è passati dalla condivisione degli spazi all’eccessiva sedentarietà, entrambi con effetti sull’umore e soddisfazione del lavoratore.
L’incontro è moderato da Renato Cifarelli.
Come da consuetudine i soci Copernicani possono partecipare seguendo le modalità inviate via mail dalla nostra presidente Patrizia Feletig.
In alternativa, l’evento può essere seguito sui canali social dei copernicani: Youtube, Facebook o Twitter.
Per iscriversi all’evento visitate la pagina Associazione Copernicani su Eventbrite dove viene fornito il link diretto allo streaming su YouTube
Articoli recenti
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen
Regolamentare i social?
Bloccato l’account Facebook e Instagram di Donald Trump. Sospeso il profilo Twitter del medesimo. Oscurata [...]
Gen
Il rapporto tra politica e big-tech – Intervista a Stefano Quintarelli
Pubblichiamo qui di seguito il testo dell’intervista apparsa il giorno 12 gennaio 2021 su alterthink.it [...]
Martedì 12 gennaio 2021. “Da lavoro in remoto a smart working”
I dati di una ricerca recente effettuata dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del [...]
Gen
Perché serve un Piano Turismo 4.0
Il turismo è uno dei settori più colpiti dall’attuale crisi. Purtroppo, è una delle poche [...]
Dic
Medaglia del Presidente della Repubblica a IFDAD – International Forum on Digital and Democracy, Towards a sustainable Evolution.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha voluto destinare una medaglia quale suo premio di [...]
Dic
La nostra presidente, Patrizia Feletig, spiega in un intervista a CorCom, il senso del primo IFDaD.
La presidente della nostra associazione intervistata da Federica Meta di CorCom, spiega il senso del [...]
Nov
Mer, 2 dicembre 2020 ore 21:00 – Fintech tra spinte e restrizioni – Sebastiano Barbanti e Andrea Danielli
Così come per altri settori per i quali il Covid funge da potente acceleratore per [...]
Nov
Jobs 2030. Il lavoro cambia sulla spinta dell’innovazione.
Nella storia la tecnologia, l’ambiente, la socialità hanno trasformato le attività degli uomini. La frequenza, [...]
Nov