Partecipazione politica e digitale – Il libro bianco
28 Ott
Il documento live in cui i Copernicani danno il proprio contributo per una democrazia più partecipata e vicina ai cittadini
Premessa
Da quando l’uomo è divenuto stanziale ed ha costituito i primi nuclei sociali, si è sempre mosso in una dimensione materiale che poneva dei vincoli spazio-temporali alla diffusione di idee ed alle modalità relazionali. L’avvento di Internet, e più in particolare dei dispositivi mobili, ha cambiato radicalmente questa prospettiva: il nostro sistema socioeconomico e le nostre dinamiche relazioni si sono arricchite di una dimensione immateriale che per molti di noi è già – e per tutti lo diventerà – la principale interfaccia utente per le relazioni tra le persone. La partecipazione non ne può essere esente.
Qui parliamo dei concetti utilizzati nei capitoli successivi. La democrazia nel mondo arretra e anche le democrazie mature mostrano segni di affaticamento. Il digitale abilita nuove logiche partecipative e alimenta speranze egualitarie. Ma l’incontro è fattibile? Che cosa fare? Una premessa per esplicitare il nostro punto di vista.
L’avvento di Internet è stato accolto da una narrazione ispirata ai concetti di libertà, parità di condizioni, apertura. Nella realtà queste condizioni non si sono ancora realizzate; i dati sembrano mostrare la superiorità di governi autoritari su attivisti politici o dei colossi tecnologici sulle comunità di interesse. Internet e democrazia possono camminare insieme? A quali condizioni?
Capitolo 3: Requisiti di un sistema di partecipazione democratica
A quali condizioni il digitale può giocare un ruolo positivo nella democrazia e nella politica? Al di là delle caratteristiche tecnologie e ai problemi che questa pone in sè (di sicurezza, di privacy, di controllo) che caratteristiche al contorno devono essere garantite per un uso realmente democratico?
La dimensione più propriamente tecnologica pone una serie di questioni importanti: innovazioni trasformative come la Blockchain, novità problematiche come i Social Bot o le operazioni di disinformazione, prospettive interessanti e controverse come il voto online o elettronico. Il nostro punto di vista.
Capitolo 5: Il sistema Copernico, moduli e funzionalità di un nuovo sistema partecipativo
Un nuovo sistema di partecipazione politica può coinvolgere cittadini, rappresentanti, esperti e istituzioni in un processo ampio di attività democratica: dall’informazione, alla consultazione, all’ingaggio. Elenchiamo le caratteristiche che riteniamo desiderabili in un sistema di partecipazione.
L’associazione Copernicani sta sperimentando al proprio interno molti di questi meccanismi e elaborando una posizione originale a partire dai dati e dalla esperienza, implementando software che compongono il sistema Copernico che realizziamo e rendiamo pubblico e disponibile con una licenza libera.
Articoli recenti
Martedì 2 marzo ore 21:00 – A che serve la ricerca?
A un anno dall’inizio ufficiale della pandemia domandarsi “A che cosa serve la ricerca scientifica” [...]
Feb
pol.is l’alternativa alla polarizzazione delle opinioni sui social
Uno dei temi ricorrenti nei modelli di democrazia partecipata è che la digitalizzazione spinta non [...]
Feb
Ripensare la democrazia nella società pandemica
Spunti di riflessione a seguito del Primo Forum Internazionale sul Digitale e la Democrazia – [...]
Feb
Martedì 9 febbraio ore 21:00 – Guerre di Rete con Carola Frediani
Nella comunicazione c’è un nuovo mainstream: informare con una newsletter. Lanciare una newsletter oggi è [...]
Feb
Martedì 2 febbraio ore 21:00 – Green Deal Europeo: elettrificazione e digitalizzazione i fattori chiave
Il mercato dell’energia sta cambiando, velocemente, ineluttabilmente. La migrazione verso le fonti alternative a quelle [...]
Gen
Vaccinazioni Covid-19 e passaporto vaccinale
A valle dell’incontro tra i soci, Il Meglio di @NOI del 21 gennaio 2021, sul [...]
Gen
Mercoledì 27 gennaio ore 21 – Hacking budget 2021: Il Bilancio dello Stato in chiaro.
Per il terzo anno visualizzazione percettiva del Bilancio di Stato con App budget.g0v.it: navigazione e [...]
Gen
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica: dati AGCOM aperti su presenza dei politici in radio e tv dopo soccombenza a un’azione FOIA
A valle delle decisioni giudiziarie a seguito delle iniziative legali promosse dall'Associazione Copernicani assistita dagli [...]
Gen
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen