Squilla il telefono di prima mattina, la voce agitata comunica che si tratta di un’urgenza.
In ospedale a Brescia le valvole in rianimazione stanno finendo e il fornitore è in difficoltà a produrle in tempi brevi. È in gioco la vita delle persone.
Cosa fare? L’ingegno e i network collaborativi si attivano e la possibile soluzione arriva dalla buona volontà, dalla competenza e dalla stampa in 3d!
La storia è quella di Massimo Temporelli (di fablab) e di Nunzia Vallini (direttrice del Giornale di Brescia) e di Cristian Fracassi che ha un’azienda in zona e ha fisicamente portato la stampante 3d in ospedale e in poche ore ha ridisegnato e poi prodotto il pezzo mancante.
“Il sistema funziona!Attualmente 10 pazienti sono accompagnati nella respirazione da una macchina con la valvola stampata 3d. Un grande applauso all’Ing. Cristian Fracassi che con il suo team ha progettato e stampato in 3d il pezzo mancante. Tutto alla velocità della luce. Siete degli eroi! Io sono felice..”
Che bellezza le intuizioni degli umani, che bellezza l’intraprendenza, che bellezza la tecnologia!

Articoli recenti
Programma per l’Italia – Carlo Cottarelli
Si chiama Programma per l’Italia la neonata piattaforma guidata da Carlo Cottarelli, economista, direttore dell’Osservatorio [...]
Apr
Giovedì 15 aprile ore 21:00 – Aristocrazia 2.0 Una nuova élite per salvare l’Italia
Il Recovery Fund servirà per gli investimenti materiali ma la vera carenza del nostro Paese [...]
Apr
Martedì 6 aprile ore 21:00 – From chip designer to deep tech VC
Il 2020 non viene ricordato solo come l’anno zero della pandemia ma nella manifattura, anche [...]
Mar
Lunedì 22 marzo ore 21:00. Quale rete per il futuro? Con Franco Bassanini
Incontro per soli soci Copernicani sul futuro della rete tlc. Quale naturale contraltare al punto [...]
Mar
Martedì 16 marzo ore 21:00. Quale rete per il futuro? Incontro con Luigi Gubitosi
#DialoghiCopernicani. Incontro con Luigi Gubitosi per soli soci Copernicani [...]
Mar
Martedì 9 marzo ore 14:30! Le città del futuro. Il futuro è ancora in città?
Metropoli vissute e celebrate come New York, Los Angeles, Londra, Parigi, Sao Paulo o Tokyo stanno [...]
Mar
Martedì 2 marzo ore 21:00 – A che serve la ricerca?
A un anno dall’inizio ufficiale della pandemia domandarsi “A che cosa serve la ricerca scientifica” [...]
Feb
pol.is l’alternativa alla polarizzazione delle opinioni sui social
Uno dei temi ricorrenti nei modelli di democrazia partecipata è che la digitalizzazione spinta non [...]
Feb
Ripensare la democrazia nella società pandemica
Spunti di riflessione a seguito del Primo Forum Internazionale sul Digitale e la Democrazia – [...]
Feb