Nella storia la tecnologia, l’ambiente, la socialità hanno trasformato le attività degli uomini.
La frequenza, l’intensità e la forza delle innovazioni tecnologiche negli ultimi decenni sono progressive.
JOBS 2030 raccoglie la testimonianza di esperti dell’associazione Copernicani con l’obiettivo di illuminare le aree professionali che sono impattate dall’innovazione.
L’occasione è data dagli appuntamenti di Career Days online organizzati da Cesop, con presentazioni della durata di circa 40 minuti registrate e riproposte in rete.
La proposta nasce dal vicepresidente di Copernicani, che si occupa di orientamento, e che ha sentito l’esigenza di costruire una collana di interventi tematici sull’evoluzione del mondo del lavoro e delle professioni.
Oggi non esiste una raccolta capace di presentare le aree professionali nella prospettiva dinamica di trasformazione abilitata dalla tecnologia.
Intelligenza artificiale, Blockchain, Cybersecurity, Data Analysis… sono i primi ambiti affrontati nella fase di realizzazione del 2020, già disponibili sulla playlist del canale https://youtu.be/DJTCDiNM_KM.
I soci Copernicani sono un enorme giacimento di competenze che consentirà al progetto di proseguire affrontando tutte le aree professionali: sociale, informazione, telecomunicazioni, economia, welfare, insegnamento/formazione… (l’elenco è aperto alle proposte dei soci)
Per chi è innamorato del futuro, illuminare lo sguardo di chi si affaccia nel mondo del lavoro e degli adulti è una sfida doverosa e sicuramente possibile.
L’interesse per questo strumento crescerà, perché il fabbisogno di orientamento nei giovani è molto sentito e non trova purtroppo oggi molte risposte qualificate ed attendibili.
Articoli recenti
Martedì 2 marzo ore 21:00 – A che serve la ricerca?
A un anno dall’inizio ufficiale della pandemia domandarsi “A che cosa serve la ricerca scientifica” [...]
Feb
pol.is l’alternativa alla polarizzazione delle opinioni sui social
Uno dei temi ricorrenti nei modelli di democrazia partecipata è che la digitalizzazione spinta non [...]
Feb
Ripensare la democrazia nella società pandemica
Spunti di riflessione a seguito del Primo Forum Internazionale sul Digitale e la Democrazia – [...]
Feb
Martedì 9 febbraio ore 21:00 – Guerre di Rete con Carola Frediani
Nella comunicazione c’è un nuovo mainstream: informare con una newsletter. Lanciare una newsletter oggi è [...]
Feb
Martedì 2 febbraio ore 21:00 – Green Deal Europeo: elettrificazione e digitalizzazione i fattori chiave
Il mercato dell’energia sta cambiando, velocemente, ineluttabilmente. La migrazione verso le fonti alternative a quelle [...]
Gen
Vaccinazioni Covid-19 e passaporto vaccinale
A valle dell’incontro tra i soci, Il Meglio di @NOI del 21 gennaio 2021, sul [...]
Gen
Mercoledì 27 gennaio ore 21 – Hacking budget 2021: Il Bilancio dello Stato in chiaro.
Per il terzo anno visualizzazione percettiva del Bilancio di Stato con App budget.g0v.it: navigazione e [...]
Gen
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica: dati AGCOM aperti su presenza dei politici in radio e tv dopo soccombenza a un’azione FOIA
A valle delle decisioni giudiziarie a seguito delle iniziative legali promosse dall'Associazione Copernicani assistita dagli [...]
Gen
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen