un laboratorio sperimentale per ragazzi dagli 11 ai 13 anni
L’ I.C.S. “STOPPANI” di Lecco grazie alle docenti Rita Carlone (arte e immagine) e Carola Dell’Oro (musica) sta continuando a svolgere, anche in questo drammatico periodo un percorso sperimentale interdisciplinare con i ragazzi della scuola media. Il laboratorio si svolge con cadenza settimanale ed è volutamente avalutativo. Grazie ad un approccio ludico, l’apprendimento diventa intrattenimento.
La tecnologia è un mezzo non il fine
Attraverso l’uso di sofisticati programmi basati su Intelligenza Artificiale ma estremamente semplici da usare, gli alunni imparano a imparare competenze digitali e, passando dalle attività creative, puntano l’attenzione sul patrimonio artistico, musicale, storico, ambientale e scientifico.
I prodotti digitali vengono condivisi, rielaborati e riassemblati. Il fine educativo è quello di sviluppare una consapevolezza sociale ed emotiva, e costruire corrette relazioni online con gli altri coltivando il rispetto e l’empatia, senza mai dimenticare che siamo prima di tutto persone che utenti.
Il digitale amplifica la creatività in una formula yo-yo ( tradizione – digitale). Il lavoro di gruppo e la scoperta di nuove applicazioni alimentano la curiosità. La voglia d’ imparare spazia e diventa contagiosa e stimola i ragazzi a liberarsi dalla pressione sociale e dalla paura di sbagliare.
Oggi è più che mai attuale il nostro modo d’imparare e comunicare.
Non abbiamo paura di essere giudicati perché il laboratorio è avalutativo e tutto è di tutti. Chi sa diventa insegnante e magari, dopo poco, diventa alunno. Tutto quello che facciamo lo condividiamo.
Con questa modo di vivere la scuola, cooperazione, riflessione e condivisione diventano fulcro fondamentale di una didattica fortemente inclusiva.
La necessità oggi contingente di operare in luoghi fisicamente distanti è una ulteriore sfida che siamo pronti a vincere.
Ecco alcune cose che abbiamo prodotto nel laboratorio:
- Conosci i Pink Floyd? una presentazione animata dello storico gruppo Rock realizzata con Biteable
- Componi anche tu. Attraverso il tool Musik Maker Jam i ragazzi hanno realizzato una composizione musicale per un video sulla seconda guerra mondiale intitolato “La resistenza” e il brano Rap “Solo noi”
- Vuoi conoscere l’Egitto delle Piramidi? un’applicazione interattiva realizzata con Tour Builder di Google da un ragazzo di 11 anni
- Una presentazione grafica che parte da immagini originali prodotte ed elaborate dai ragazzi
Per maggiori informazioni: Carola Dell’Oro <carori6670 at gmail.com>
Articoli recenti
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica: dati AGCOM aperti su presenza dei politici in radio e tv dopo soccombenza a un’azione FOIA
A valle delle decisioni giudiziarie a seguito delle iniziative legali promosse dall'Associazione Copernicani assistita dagli [...]
Gen
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen
Regolamentare i social?
Bloccato l’account Facebook e Instagram di Donald Trump. Sospeso il profilo Twitter del medesimo. Oscurata [...]
Gen
Il rapporto tra politica e big-tech – Intervista a Stefano Quintarelli
Pubblichiamo qui di seguito il testo dell’intervista apparsa il giorno 12 gennaio 2021 su alterthink.it [...]
Martedì 12 gennaio 2021. “Da lavoro in remoto a smart working”
I dati di una ricerca recente effettuata dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del [...]
Gen
Perché serve un Piano Turismo 4.0
Il turismo è uno dei settori più colpiti dall’attuale crisi. Purtroppo, è una delle poche [...]
Dic
Medaglia del Presidente della Repubblica a IFDAD – International Forum on Digital and Democracy, Towards a sustainable Evolution.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha voluto destinare una medaglia quale suo premio di [...]
Dic
La nostra presidente, Patrizia Feletig, spiega in un intervista a CorCom, il senso del primo IFDaD.
La presidente della nostra associazione intervistata da Federica Meta di CorCom, spiega il senso del [...]
Nov
Mer, 2 dicembre 2020 ore 21:00 – Fintech tra spinte e restrizioni – Sebastiano Barbanti e Andrea Danielli
Così come per altri settori per i quali il Covid funge da potente acceleratore per [...]
Nov