Quanto vale il bonus famiglia? Aumentano le risorse per Industria 4.0? Quanto pesa Quota 100 sui trasferimenti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali? Ci sono fondi per la prevenzione del rischio sismico? Ecc.
La spesa pubblica è un Moloch. Difficile orientarsi negli oltre 896 miliardi di euro di spese previste nel disegno di legge di Bilancio approvato “salvo riserve” dal Governo a fine ottobre, passato al vaglio di Bruxelles e ora al via per l’iter parlamentare per entrare in vigore il 1° gennaio 2020.
Come Copernicani crediamo negli Open Data quale fondamenta di una democrazia “digital proof”; se l’accesso ai dati è condizione necessaria per l’espressione della cittadinanza attiva, tuttavia, non è sufficiente se l’accessibilità non si accompagna da una loro comprensione. Per questo nasce budget.g0v.it, il software open source sviluppato dall’associazione, finalizzato alla visualizzazione grafica semplificata della spesa pubblica che viene rappresentata con bolle di grandezza e colori differenti. E’ uno strumento che offre immediatamente un approccio percettivo della complessità del bilancio della spesa pubblica. Applicato sui dati di spesa relativi al Disegno Legge di Bilancio 2020 come sono riportati nei open data del MEF, si ottiene una rappresentazione dinamica che consente di cogliere la rilevanza nonché la variazione anno su anno degli aggregati di spesa.
Il software budget.g0v.it consente di navigare, scorrendo con il mouse sopra le bolle, in modo piuttosto intuitivo a partire dalla fotografia d’insieme dei 790 sotto-aggregati di bilancio dei programmi di spesa (le azioni) attraverso i quali risalire alle 34 missioni, ossia le grandi finalità di politica perseguiti con la spesa come ad esempio ricerca e innovazione numero 017. C’è la possibilità di raggruppare le spese per dicastero e di scendere nel dettaglio fino ai singoli capitoli di spesa di un programma. Il tool consente di fare ricerche semantiche.
Martedì 3 dicembre ore 18,30 Enrico Fagnoni, sviluppatore dell’applicazione, assieme all’economista Ricardo Puglisi, illustreranno budget.g0v.it. e le sue potenzialità.
Per registrarsi all’evento online durante il quale sarà possibile anche rivolgere domande ai relatori relativamente alle funzionalità del software https://www.eventbrite.it/e/biglietti-hacking-budget-84171801123
Articoli recenti
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen
Regolamentare i social?
Bloccato l’account Facebook e Instagram di Donald Trump. Sospeso il profilo Twitter del medesimo. Oscurata [...]
Gen
Il rapporto tra politica e big-tech – Intervista a Stefano Quintarelli
Pubblichiamo qui di seguito il testo dell’intervista apparsa il giorno 12 gennaio 2021 su alterthink.it [...]
Martedì 12 gennaio 2021. “Da lavoro in remoto a smart working”
I dati di una ricerca recente effettuata dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del [...]
Gen
Perché serve un Piano Turismo 4.0
Il turismo è uno dei settori più colpiti dall’attuale crisi. Purtroppo, è una delle poche [...]
Dic
Medaglia del Presidente della Repubblica a IFDAD – International Forum on Digital and Democracy, Towards a sustainable Evolution.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha voluto destinare una medaglia quale suo premio di [...]
Dic
La nostra presidente, Patrizia Feletig, spiega in un intervista a CorCom, il senso del primo IFDaD.
La presidente della nostra associazione intervistata da Federica Meta di CorCom, spiega il senso del [...]
Nov
Mer, 2 dicembre 2020 ore 21:00 – Fintech tra spinte e restrizioni – Sebastiano Barbanti e Andrea Danielli
Così come per altri settori per i quali il Covid funge da potente acceleratore per [...]
Nov
Jobs 2030. Il lavoro cambia sulla spinta dell’innovazione.
Nella storia la tecnologia, l’ambiente, la socialità hanno trasformato le attività degli uomini. La frequenza, [...]
Nov