Nella comunicazione c’è un nuovo mainstream: informare con una newsletter. Lanciare una newsletter oggi è un po’ come aprire un blog 20 anni fa o un podcast 5 anni fa, scrive l’Economist.
Immaginate allora che cosa significa aver lanciato due anni fa, una newsletter di notizie cyber dalla sicurezza informatica ai diritti digitali, pensata e costruita per rivolgersi a un pubblico di non solo specialisti. Antesignana della moda che oggi seduce firme di punta del giornalismo, Guerre di Rete, la newsletter settimanale curata da Carola Frediani, ha bruciato molte tappe e oggi conta oltre 8mila iscritti: tra “smanettoni”, informatici forensi, esperti di sicurezza, poliziotti, giornalisti, industriali e semplici utenti del web.
Oggi cyber awareness manager in un importante azienda online, Carola Frediani ha alle spalle, un lavoro ultradecennale di giornalista e scrittrice sui temi del deep web e attivismo informatico. Ad ogni uscita domenicale, l’autrice con puntigliosità, chiarezza, e stile avvincente, ricostruisce, approfondisce, spiega attacchi globali, truffe digitali, software malevoli, furti di dati e molto altro di quello che è successo in Rete nella settimana.
Insomma, Carola è una divulgatrice di educazione digitale, indispensabile per vivere in un’epoca onlife. Una consapevolezza che manca, nonostante gli sforzi e le giornate internazionali tipo il Safe internet Day che cade proprio il 9 febbraio, come dimostra anche la lettera di Corrado Augias nella quale si lamentava del servizio cliente di un gestore elettrico senza accorgersi di essere incappato in un tentativo di phishing.
Modera Claudio Telmon.
Articoli recenti
Martedì 2 marzo ore 21:00 – A che serve la ricerca?
A un anno dall’inizio ufficiale della pandemia domandarsi “A che cosa serve la ricerca scientifica” [...]
Feb
pol.is l’alternativa alla polarizzazione delle opinioni sui social
Uno dei temi ricorrenti nei modelli di democrazia partecipata è che la digitalizzazione spinta non [...]
Feb
Ripensare la democrazia nella società pandemica
Spunti di riflessione a seguito del Primo Forum Internazionale sul Digitale e la Democrazia – [...]
Feb
Martedì 9 febbraio ore 21:00 – Guerre di Rete con Carola Frediani
Nella comunicazione c’è un nuovo mainstream: informare con una newsletter. Lanciare una newsletter oggi è [...]
Feb
Martedì 2 febbraio ore 21:00 – Green Deal Europeo: elettrificazione e digitalizzazione i fattori chiave
Il mercato dell’energia sta cambiando, velocemente, ineluttabilmente. La migrazione verso le fonti alternative a quelle [...]
Gen
Vaccinazioni Covid-19 e passaporto vaccinale
A valle dell’incontro tra i soci, Il Meglio di @NOI del 21 gennaio 2021, sul [...]
Gen
Mercoledì 27 gennaio ore 21 – Hacking budget 2021: Il Bilancio dello Stato in chiaro.
Per il terzo anno visualizzazione percettiva del Bilancio di Stato con App budget.g0v.it: navigazione e [...]
Gen
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica: dati AGCOM aperti su presenza dei politici in radio e tv dopo soccombenza a un’azione FOIA
A valle delle decisioni giudiziarie a seguito delle iniziative legali promosse dall'Associazione Copernicani assistita dagli [...]
Gen
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen