Il mercato dell’energia sta cambiando, velocemente, ineluttabilmente. La migrazione verso le fonti alternative a quelle fossili non è più una speranza, bensì un dato di fatto in costante crescita questo decennio.
Sono diversi i driver del cambiamento: innanzitutto i fattori abilitanti, ovvero le tecnologie come l’elettrificazione del parco autovetture che trascina con sè cambiamenti strutturali e culturali importanti, o la digitalizzazione che abilita nuove modalità di produzione e consumo dell’energia anche da parte degli utilizzatori finali. E i fattori di accelerazione, come lo sono le direttive politiche e gli incentivi economici.
Per noi europei, il fattore di accelerazione più importante è il Green Deal, ovvero il piano per rendere ambientalmente e socialmente sostenibile l’economia decarbonizzata tramite precisi indirizzi politici e ingenti investimenti.
E’ una grande opportunità per l’Italia perché, anche grazie alle linee di finanziamento del Recovery Plan, potremmo beneficiare di investimenti nell’ordine dei 100 miliardi di Euro nel prossimo decennio che svecchieranno le infrastrutture del paese e creeranno centinaia di migliaia di posti di lavoro qualificati.
Ma grandi occasioni per esser colte richiedono anche grande impegno per superare le difficoltà, ne parleremo con Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura, l’associazione di categoria del mondo elettrico italiano, per capire quali sono le opportunità e quali le difficoltà da superare nel corso della transizione energetica.
L’incontro è moderato da Guido Tripaldi.
Latest
Martedì 2 marzo ore 21:00 – A che serve la ricerca?
A un anno dall’inizio ufficiale della pandemia domandarsi “A che cosa serve la ricerca scientifica” [...]
Feb
pol.is l’alternativa alla polarizzazione delle opinioni sui social
Uno dei temi ricorrenti nei modelli di democrazia partecipata è che la digitalizzazione spinta non [...]
Feb
Ripensare la democrazia nella società pandemica
Spunti di riflessione a seguito del Primo Forum Internazionale sul Digitale e la Democrazia – [...]
Feb
Martedì 9 febbraio ore 21:00 – Guerre di Rete con Carola Frediani
Nella comunicazione c’è un nuovo mainstream: informare con una newsletter. Lanciare una newsletter oggi è [...]
Feb
Martedì 2 febbraio ore 21:00 – Green Deal Europeo: elettrificazione e digitalizzazione i fattori chiave
Il mercato dell’energia sta cambiando, velocemente, ineluttabilmente. La migrazione verso le fonti alternative a quelle [...]
Jan
Vaccinazioni Covid-19 e passaporto vaccinale
A valle dell’incontro tra i soci, Il Meglio di @NOI del 21 gennaio 2021, sul [...]
Jan
Mercoledì 27 gennaio ore 21 – Hacking budget 2021: Il Bilancio dello Stato in chiaro.
Per il terzo anno visualizzazione percettiva del Bilancio di Stato con App budget.g0v.it: navigazione e [...]
Jan
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica: dati AGCOM aperti su presenza dei politici in radio e tv dopo soccombenza a un’azione FOIA
A valle delle decisioni giudiziarie a seguito delle iniziative legali promosse dall'Associazione Copernicani assistita dagli [...]
Jan
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Jan