Anche durante le settimane del lockdown, in molte città italiane i rider hanno consegnato cibi pronti o altri beni muniti delle loro bici. Le piattaforme di delivery si considerano semplici mediatori tra gli esercenti ed i corrieri, e di conseguenza questi lavoratori non risultano inquadrati come subordinati, sebbene lo svolgimento delle mansioni sia dipendente dalle direttive fornite dalla piattaforma stessa.
Inoltre, sta per scadere a novembre 2020 il termine fissato dal decreto legislativo 101 che assegnava alle parti collettive il compito di regolare gli aspetti fondamentali del lavoro dei rider.
Anche dopo numerose sentenze, restano però irrisolte le questioni dell’inquadramento normativo di questi lavoratori: sono subordinati oppure autonomi?
Nell’ottica di rilanciare il dibattito, richiamando l’attenzione del legislatore su una problematica che interessa una platea di 10mila rider e complessivamente 213mila lavoratori della Gig economy, e per promuovere una riflessione sulla nuova cultura del lavoro digitale, giovedì 1 ottobre, ore 21 si confrontano con noi Marco Barbieri, professore di Diritto del Lavoro all’Università di Foggia e Piero Ichino, giurista, giornalista e politico italiano, assieme a Marco Lombardo, assessore Lavoro e Attività Produttive del comune di Bologna, città che ha negoziato il primo accordo metropolitano che sancisce i diritti e tutele dei lavoratori digitali. L’incontro è moderato da Luigi Scorca.
Articoli recenti
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen
Regolamentare i social?
Bloccato l’account Facebook e Instagram di Donald Trump. Sospeso il profilo Twitter del medesimo. Oscurata [...]
Gen
Il rapporto tra politica e big-tech – Intervista a Stefano Quintarelli
Pubblichiamo qui di seguito il testo dell’intervista apparsa il giorno 12 gennaio 2021 su alterthink.it [...]
Martedì 12 gennaio 2021. “Da lavoro in remoto a smart working”
I dati di una ricerca recente effettuata dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del [...]
Gen
Perché serve un Piano Turismo 4.0
Il turismo è uno dei settori più colpiti dall’attuale crisi. Purtroppo, è una delle poche [...]
Dic
Medaglia del Presidente della Repubblica a IFDAD – International Forum on Digital and Democracy, Towards a sustainable Evolution.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha voluto destinare una medaglia quale suo premio di [...]
Dic
La nostra presidente, Patrizia Feletig, spiega in un intervista a CorCom, il senso del primo IFDaD.
La presidente della nostra associazione intervistata da Federica Meta di CorCom, spiega il senso del [...]
Nov
Mer, 2 dicembre 2020 ore 21:00 – Fintech tra spinte e restrizioni – Sebastiano Barbanti e Andrea Danielli
Così come per altri settori per i quali il Covid funge da potente acceleratore per [...]
Nov
Jobs 2030. Il lavoro cambia sulla spinta dell’innovazione.
Nella storia la tecnologia, l’ambiente, la socialità hanno trasformato le attività degli uomini. La frequenza, [...]
Nov