“Si è fatta l’Europa, ma purtroppo non si sono fatti gli europei”. Parafrasando quello che Massimo D’Azeglio diceva, centocinquant’anni fa, sugli italiani, possiamo inquadrare una delle sfide chiave dell’Europa di oggi: percepita come una sovrastruttura tecnocratica e distante, che non scalda i cuori dei suoi cittadini, dovrebbe in realtà darsi l’obiettivo di creare un sentire comune, un’opinione pubblica e un senso di appartenenza collettivo tra europei.
Tra gli strumenti per segnare un cambio di passo c’è la proposta dell’ERASMUS per tutti, a carico del bilancio europeo e obbligatorio per gli studenti delle scuole superiori e gli universitari; a questo si potrebbe affiancare un servizio civile europeo. Ci sono anche esperimenti – per ora solo bilaterali – di un ERASMUS per la funzione pubblica: scambi e network che potrebbero avvenire su scala molto più ampia.
Ne parleranno:
- Francesco Grillo, Direttore del Think Tank Vision. Francesco è Visiting Fellow presso l’Oxford Internet Institute e Academic Visitor presso il St Antony’s College dell’Università di Oxford, oltre che Professional Affiliate presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed editorialista per il Corriere della Sera. Il suo ultimo libro è “Lezioni cinesi. Come l’Europa può uscire dalla crisi” (Solferino, 2019).
- Jean-Pierre Darnis, Professore Associato e Direttore del Master LAI-RFI (Langues et Affaires Internationales – Relations Franco-Italiennes) presso l’Université Nice-Côte d’Azur, Consigliere scientifico di IAI – Istituto Affari Internazionali, e Ricercatore associato presso FRS – Fondation pour la Recherche Stratégique.
L’incontro si svolgerà in italiano.
L’appuntamento, promosso con la collaborazione di Vision Think Tank, rientra del ciclo dei Dialoghi Copernicani e può essere seguito sui profili social e sul canale YouTube dell’associazione Copernicani.
Articoli recenti
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica: dati AGCOM aperti su presenza dei politici in radio e tv dopo soccombenza a un’azione FOIA
A valle delle decisioni giudiziarie a seguito delle iniziative legali promosse dall'Associazione Copernicani assistita dagli [...]
Gen
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen
Regolamentare i social?
Bloccato l’account Facebook e Instagram di Donald Trump. Sospeso il profilo Twitter del medesimo. Oscurata [...]
Gen
Il rapporto tra politica e big-tech – Intervista a Stefano Quintarelli
Pubblichiamo qui di seguito il testo dell’intervista apparsa il giorno 12 gennaio 2021 su alterthink.it [...]
Martedì 12 gennaio 2021. “Da lavoro in remoto a smart working”
I dati di una ricerca recente effettuata dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del [...]
Gen
Perché serve un Piano Turismo 4.0
Il turismo è uno dei settori più colpiti dall’attuale crisi. Purtroppo, è una delle poche [...]
Dic
Medaglia del Presidente della Repubblica a IFDAD – International Forum on Digital and Democracy, Towards a sustainable Evolution.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha voluto destinare una medaglia quale suo premio di [...]
Dic
La nostra presidente, Patrizia Feletig, spiega in un intervista a CorCom, il senso del primo IFDaD.
La presidente della nostra associazione intervistata da Federica Meta di CorCom, spiega il senso del [...]
Nov
Mer, 2 dicembre 2020 ore 21:00 – Fintech tra spinte e restrizioni – Sebastiano Barbanti e Andrea Danielli
Così come per altri settori per i quali il Covid funge da potente acceleratore per [...]
Nov