Ad attendere in autunno il legislatore nazionale c’è la direttiva sul copyright, approvata dal Parlamento Europeo, ma la cui formulazione per trasporre le nuove regole nella nostra legislazione è ancora in itinere.
La direttiva europea 2019/790 ha introdotto delle importanti innovazioni in tema di protezione di diritto d’autore in ambiente digitale sia a favore degli editori con l’art. 15, che a favore dei produttori di contenuti audiovisivi con l’art. 17. Tali nuovi diritti comporteranno importanti ricadute sulla fruibilità dei contenuti attraverso Internet, in particolare attraverso i motori di ricerca, gli aggregatori di notizie e le piattaforme di video-sharing. La direttiva europea che è stata oggetto di un dibattito intensissimo producendo profonde divisioni tra gli stakeholder, dovrà essere trasposta in diritto italiano entro il 7 giugno 2021. Il Parlamento italiano è chiamato ad una prova molto complessa, anche perché le norme europee in questione richiedono un ulteriore e laborioso cesellatura per diventare effettivamente applicabili.
Nel solco dei Dialoghi Copernicani, assieme alla Fondazione P&R, sono organizzati due appuntamenti online per declinare il tema dalla prospettiva degli editori (lunedì 7 settembre) e poi da quella dei produttori di contenuti come tv, case di produzione, discografici (giovedì 10 settembre). In entrambi gli incontri abbiamo ritenuto importante avere il contributo anche degli utenti quindi coinvolgendo rispettivamente Euroconsumers e Wikimedia
Partecipano:
Enrico Bellini, Google; Claudio Giua, Gruppo GEDI; Maurizio Codogno, Wikimedia per l’appuntamento di lunedì 7 ore 21:00
Enzo Mazza, FIMI, Marco Pancini YouTube; Marco Pierani, Euroconsumers per l’appuntamento di giovedì 10 ore 21:00
L’intenzione è di favorire un dibattito obiettivo e far emergere, al di là delle posizioni di parte, le implicazioni della nuova normativa per l’ecosistema Internet: le ragioni delle varie industrie coinvolte, l’impatto sui diritti degli utenti ed in particolare sulla libertà di espressione, le implicazioni per la concorrenza.
Articoli recenti
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen
Regolamentare i social?
Bloccato l’account Facebook e Instagram di Donald Trump. Sospeso il profilo Twitter del medesimo. Oscurata [...]
Gen
Il rapporto tra politica e big-tech – Intervista a Stefano Quintarelli
Pubblichiamo qui di seguito il testo dell’intervista apparsa il giorno 12 gennaio 2021 su alterthink.it [...]
Martedì 12 gennaio 2021. “Da lavoro in remoto a smart working”
I dati di una ricerca recente effettuata dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del [...]
Gen
Perché serve un Piano Turismo 4.0
Il turismo è uno dei settori più colpiti dall’attuale crisi. Purtroppo, è una delle poche [...]
Dic
Medaglia del Presidente della Repubblica a IFDAD – International Forum on Digital and Democracy, Towards a sustainable Evolution.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha voluto destinare una medaglia quale suo premio di [...]
Dic
La nostra presidente, Patrizia Feletig, spiega in un intervista a CorCom, il senso del primo IFDaD.
La presidente della nostra associazione intervistata da Federica Meta di CorCom, spiega il senso del [...]
Nov
Mer, 2 dicembre 2020 ore 21:00 – Fintech tra spinte e restrizioni – Sebastiano Barbanti e Andrea Danielli
Così come per altri settori per i quali il Covid funge da potente acceleratore per [...]
Nov
Jobs 2030. Il lavoro cambia sulla spinta dell’innovazione.
Nella storia la tecnologia, l’ambiente, la socialità hanno trasformato le attività degli uomini. La frequenza, [...]
Nov