Il capitolo delle start-up e delle imprese innovative è ancora piuttosto inesplorato da parte della politica. E non stiamo parlando dal punto di vista delle risorse che nel tempo si sono impiegate, quanto piuttosto dal punto di vista dell’analisi degli ecosistemi necessari affinché queste imprese, fragili per definizione, possano stare in piedi e portare benefici al sistema economico nazionale.
Impiegare risorse non equivale ad impiegarle bene!
Per far nascere e scalare nuove realtà innovative, si deve ridisegnare un’intera filiera a loro supporto, fatta da operatori economici che da una parte possano limitare il rischio di impresa, e dall’altra siano in grado di apportare capitale necessario ad affrontare il mercato globale. Se si osservano le buone pratiche internazionali, si osserva che non ci sono start-up senza Venture Business. E che centri di ricerca, università che collaborano, incubatori, acceleratori, fondi di investimento, sono il terreno fertile in cui far crescere nuovi talenti in grado di dare qualità all’innovazione delle nostre imprese.
Dobbiamo smettere di pensare che sia sufficiente il mero assegnamento di risorse, senza avere un quadro completo dei settori strategici dove le si vanno ad investire.
Serve un’indagine conoscitiva sul Venture Business e l’ecosistema delle imprese innovative, per comprendere come mai ci sia un divario così sensibile fra il nostro paese e sistemi più maturi legati all’innovazione.
Copernicani chiede alla commissione attività produttive di assumersi questo impegno.
Articoli recenti
Vaccinazioni Covid-19 e passaporto vaccinale
A valle dell’incontro tra i soci, Il Meglio di @NOI del 21 gennaio 2021, sul [...]
Gen
Partecipazione politica e digitale – Il libro bianco
[...]
Gen
Mercoledì 27 gennaio ore 21 – Hacking budget 2021: Il Bilancio dello Stato in chiaro.
Per il terzo anno visualizzazione percettiva del Bilancio di Stato con App budget.g0v.it: navigazione e [...]
Gen
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica: dati AGCOM aperti su presenza dei politici in radio e tv dopo soccombenza a un’azione FOIA
A valle delle decisioni giudiziarie a seguito delle iniziative legali promosse dall'Associazione Copernicani assistita dagli [...]
Gen
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen
Regolamentare i social?
Bloccato l’account Facebook e Instagram di Donald Trump. Sospeso il profilo Twitter del medesimo. Oscurata [...]
Gen
Il rapporto tra politica e big-tech – Intervista a Stefano Quintarelli
Pubblichiamo qui di seguito il testo dell’intervista apparsa il giorno 12 gennaio 2021 su alterthink.it [...]
Gen
Martedì 12 gennaio 2021. “Da lavoro in remoto a smart working”
I dati di una ricerca recente effettuata dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del [...]
Gen
Perché serve un Piano Turismo 4.0
Il turismo è uno dei settori più colpiti dall’attuale crisi. Purtroppo, è una delle poche [...]
Dic