Per riaprire i teatri, il regista e drammaturgo Gabriele Vacis lancia una proposta sovversiva per le consuetudini della macchina teatrale. Se già prima dell’emergenza pandemica i teatri non godevano di buona salute, con il lockdown e le restrizioni nella fase 2 si cancella ogni possibilità di pensare a rappresentazioni fotocopia di quelle che avvenivano prima.
Vacis propone allora ambienti teatrali sempre aperti. Di mattina, di sera, di notte. Aperti al pubblico per le prove, per le registrazioni, accessibile al pubblico non solo l’ingresso nel foyer, ma rendere visibile anche il back stage e tutti gli indispensabili ingranaggi senza i quali non si va in scena. Questo non solo permetterebbe di diluire il pubblico conformemente alle regole di distanziamento fisico, ma forse allargherebbe pure nuove fasce di pubblico attirati dalla miriade di mondi racchiusi dietro un palcoscenico.
Facile prevedere le critiche, i giudizi tranchant, le feroci opposizioni. Ma dietro un progetto artistico e un artista, tutti i problemi scompaiono. Non è certo una cosa che si può fare per legge, ma è una strada che alcune compagnie, magari spinte dal bisogno, potrebbero tentare. E magari avere successo. Poi sindacati, dirigenti e normativa si adeguano. Qui la proposta di Vacis raccontata da Natalino Balasso.
Articoli recenti
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica: dati AGCOM aperti su presenza dei politici in radio e tv dopo soccombenza a un’azione FOIA
A valle delle decisioni giudiziarie a seguito delle iniziative legali promosse dall'Associazione Copernicani assistita dagli [...]
Gen
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen
Regolamentare i social?
Bloccato l’account Facebook e Instagram di Donald Trump. Sospeso il profilo Twitter del medesimo. Oscurata [...]
Gen
Il rapporto tra politica e big-tech – Intervista a Stefano Quintarelli
Pubblichiamo qui di seguito il testo dell’intervista apparsa il giorno 12 gennaio 2021 su alterthink.it [...]
Martedì 12 gennaio 2021. “Da lavoro in remoto a smart working”
I dati di una ricerca recente effettuata dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del [...]
Gen
Perché serve un Piano Turismo 4.0
Il turismo è uno dei settori più colpiti dall’attuale crisi. Purtroppo, è una delle poche [...]
Dic
Medaglia del Presidente della Repubblica a IFDAD – International Forum on Digital and Democracy, Towards a sustainable Evolution.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha voluto destinare una medaglia quale suo premio di [...]
Dic
La nostra presidente, Patrizia Feletig, spiega in un intervista a CorCom, il senso del primo IFDaD.
La presidente della nostra associazione intervistata da Federica Meta di CorCom, spiega il senso del [...]
Nov
Mer, 2 dicembre 2020 ore 21:00 – Fintech tra spinte e restrizioni – Sebastiano Barbanti e Andrea Danielli
Così come per altri settori per i quali il Covid funge da potente acceleratore per [...]
Nov