Avendo approfondito il sistema di votazione del Doge, è apparso chiaro che le sue caratteristiche sono tali da rendere non monopolizzabile il controllo dell’associazione e di rendere contendibile la sua leadership pro tempore sulla base del merito individuale riconosciuto dai soci e non delle negoziazioni tra cordate.
Questo è stato il fattore che ha sciolto i dubbi: su queste basi era possibile costruire una Associazione Politica, senza ambizioni elettorali, che condividesse un manifesto ed una visione comune, con la missione di interagire con altri gruppi e proporre buone pratiche e policies rivolte a un futuro sostenibile; una Associazione che non fosse identificabile come il veicolo del suo leader pro tempore e quindi incarnasse uno spirito di servizio.
Il metodo Spritz
La procedura elettorale, chiamata “Metodo Spritz” in omaggio alla Serenissima ed ispirata alla modalità di elezione del Doge, assicura che ogni socio, anche il neoassociato, può risultare eletto al Consiglio Strategico, al Consiglio Direttivo o divenire Presidente se i soci gli riconoscono tale merito; nel contempo, nessun socio può brigare e trattare con altri per decidere o influenzare la costituzione degli organi di governo dell’Associazione in quanto il processo elettorale vanifica la possibilità di cordate.
Nella seconda metà del 2018, in successive riunioni svoltesi a Bologna e Milano, vengono esaminati i dettagli dello Statuto, elaborato in modo condiviso un Manifesto ed una Visione; viene decisa la costituzione dell’Associazione Copernicani che nascerà con atto notarile realizzato telematicamente.
Il sistema Copernico
Il sistema Copernico (COoperazione PER Nuove Idee COndivise) è il cuore dell’Associazione Copernicani.
L’Associazione è un laboratorio vivente che analizza esperienze a livello globale, rileva le migliori pratiche, concepisce, realizza, collauda e propone modalità di governance ed i relativi sistemi di supporto, sperimentando, integrando o realizzando il software necessario per migliorare la attività di organizzazioni diffuse.
Questo rientra nelle aree di attività che il Direttivo ha stabilito come funzionali al perseguimento degli scopi sociali definiti nello Statuto:
policies e raccomandazioni: proposte elaborate dalle Commissioni tematiche e partecipazione a tavoli di confronto e progetto
governance e partecipazione: regolamenti e software open source per il supporto alla vita di associazioni e gruppi, pubblicato su github, sviluppato dal Comitato per i sistemi interni
divulgazione: iniziative di informazione e formazione per gruppi di interesse e per il pubblico, a cura del Comitato esecutivo Comunicazione
La radice del sistema Copernico è lo Statuto dell’Associazione che, oltre alla missione, fissa alcuni principi fondamentali dell’operatività e dell’organizzazione. I regolamenti – proposti dal Comitato per i Regolamenti – dettagliano il funzionamento. Il software – realizzato dal Comitato per i Sistemi Interni, abilita le funzioni.
In questo contesto si colloca la collaborazione avviata con l’esperienza taiwanese g0v.tw (pronuncia gov-zero).
I sistemi implementati possono essere utilizzati a prescindere dal Metodo Spritz e dalle modalità definite nei regolamenti; sono funzioni atomiche inseribili in altri processi.
Articoli recenti
Martedì 2 marzo ore 21:00 – A che serve la ricerca?
A un anno dall’inizio ufficiale della pandemia domandarsi “A che cosa serve la ricerca scientifica” [...]
Feb
pol.is l’alternativa alla polarizzazione delle opinioni sui social
Uno dei temi ricorrenti nei modelli di democrazia partecipata è che la digitalizzazione spinta non [...]
Feb
Ripensare la democrazia nella società pandemica
Spunti di riflessione a seguito del Primo Forum Internazionale sul Digitale e la Democrazia – [...]
Feb
Martedì 9 febbraio ore 21:00 – Guerre di Rete con Carola Frediani
Nella comunicazione c’è un nuovo mainstream: informare con una newsletter. Lanciare una newsletter oggi è [...]
Feb
Martedì 2 febbraio ore 21:00 – Green Deal Europeo: elettrificazione e digitalizzazione i fattori chiave
Il mercato dell’energia sta cambiando, velocemente, ineluttabilmente. La migrazione verso le fonti alternative a quelle [...]
Gen
Vaccinazioni Covid-19 e passaporto vaccinale
A valle dell’incontro tra i soci, Il Meglio di @NOI del 21 gennaio 2021, sul [...]
Gen
Mercoledì 27 gennaio ore 21 – Hacking budget 2021: Il Bilancio dello Stato in chiaro.
Per il terzo anno visualizzazione percettiva del Bilancio di Stato con App budget.g0v.it: navigazione e [...]
Gen
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica: dati AGCOM aperti su presenza dei politici in radio e tv dopo soccombenza a un’azione FOIA
A valle delle decisioni giudiziarie a seguito delle iniziative legali promosse dall'Associazione Copernicani assistita dagli [...]
Gen
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen