In una logica di canale un’organizzazione utilizza una combinazione di tecnologie per fornire servizi, prodotti o informazioni a persone o ad altre organizzazioni. Il modello di servizio proprio di un canale è di tipo tradizionale, con un produttore da una parte e un consumatore dall’altra. L’organizzazione proprietaria del canale (tipicamente il produttore) distribuisce prodotti o servizi ai propri clienti (o utenti) in modo lineare, dall’interno verso l’esterno, attraverso delle transazioni commerciali (ad esempio un acquisto ecommerce) o rispondendo a delle richieste di servizio (ad esempio una chiamata di assistenza via call-center). Le piattaforme digitali modernizzano la logica tradizionale e lineare propria del canale e sviluppano dei modelli organizzativi e di servizio dove una combinazione di tecnologie è utilizzata per consumare dei momenti di contatto tra gli utenti (spesso allo stesso tempo produttori e consumatori) in grado di facilitare la creazione e lo scambio di beni, di servizi o di “moneta sociale”. L’obiettivo è che tutti i partecipanti alla piattaforma possano conseguirne un valore. Nella logica non lineare di una piattaforma il valore per gli utenti aumenta al crescere del numero dei partecipanti. Per esempio, gli utenti di Airbnb attraggono degli offerenti di stanze in nuove località, e queste offerte attraggono a loro volta dei nuovi utenti. Le piattaforme sono differenti anche perché separano la gestione e proprietà delle risorse dalla creazione del valore. Gli esempi sono noti: Airbnb non possiede le strutture e le stanze la cui disponibilità è scambiata sulla piattaforma, Uber è la più grande compagnia di taxi al mondo senza possedere alcun veicolo, cosi come Facebook, YouTube o LinkedIn non creano contenuti. L’organizzazione titolare di una piattaforma (l’owner) stabilisce e gestisce standard e regole del gioco, più che realizzare prodotti. Le regole e gli standard servono soprattutto ad assicurare che la piattaforma distribuisca il valore in modo equo fra tutti i partecipanti. La governance di una piattaforma da parte del titolare (owner) è un tema fondamentale: la percezione di una distribuzione diseguale del valore e degli incentivi tra gli utenti e l’organizzazione titolare potrebbe indurre gli utenti ad abbandonare la piattaforma, determinandone un rapido declino.
Articoli recenti
Martedì 2 marzo ore 21:00 – A che serve la ricerca?
A un anno dall’inizio ufficiale della pandemia domandarsi “A che cosa serve la ricerca scientifica” [...]
Feb
pol.is l’alternativa alla polarizzazione delle opinioni sui social
Uno dei temi ricorrenti nei modelli di democrazia partecipata è che la digitalizzazione spinta non [...]
Feb
Ripensare la democrazia nella società pandemica
Spunti di riflessione a seguito del Primo Forum Internazionale sul Digitale e la Democrazia – [...]
Feb
Martedì 9 febbraio ore 21:00 – Guerre di Rete con Carola Frediani
Nella comunicazione c’è un nuovo mainstream: informare con una newsletter. Lanciare una newsletter oggi è [...]
Feb
Martedì 2 febbraio ore 21:00 – Green Deal Europeo: elettrificazione e digitalizzazione i fattori chiave
Il mercato dell’energia sta cambiando, velocemente, ineluttabilmente. La migrazione verso le fonti alternative a quelle [...]
Gen
Vaccinazioni Covid-19 e passaporto vaccinale
A valle dell’incontro tra i soci, Il Meglio di @NOI del 21 gennaio 2021, sul [...]
Gen
Mercoledì 27 gennaio ore 21 – Hacking budget 2021: Il Bilancio dello Stato in chiaro.
Per il terzo anno visualizzazione percettiva del Bilancio di Stato con App budget.g0v.it: navigazione e [...]
Gen
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica: dati AGCOM aperti su presenza dei politici in radio e tv dopo soccombenza a un’azione FOIA
A valle delle decisioni giudiziarie a seguito delle iniziative legali promosse dall'Associazione Copernicani assistita dagli [...]
Gen
Martedì 19 gennaio – Il Futuro dei Viaggi – Francesca Benati
Quando e come torneremo a viaggiare? Ci sentiremo sicuri nel prendere un volo aereo? Quale [...]
Gen